» Servizi
» Corsi
|
MANAGE CONSULTING INTERNATIONAL
LETTERA INFORMATIVA N° 7
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE – PARTE 1
1. IL COLLOQUIO DI SELEZIONE ANALIZZATO COME UN PROCESSO
Il Total Quality Control definisce qualsiasi funzione dell’azienda come un processo. Ogni passo che compone il processo può essere migliorato.
Anche il colloquio di selezione è un processo.
Considerando il tempo limitato a disposizione, questo processo deve essere controllato molto attentamente.
Un’intervista non strutturata non potrebbe mai essere controllata come processo. Non si potrebbe fare un’analisi di come potrebbe essere migliorata: come potremmo quindi parlare di Qualità Totale?
Quel 20% dei dipendenti che causa l’80% dei vostri problemi (Legge di Pareto)
2. L’INTERVISTA DI SELEZIONE VISTA COME UN CONFRONTO SUL CAMPO
In un colloquio di selezione ci sono due giocatori. Il primo gioca in attacco ed il secondo cerca di fermarlo.
Se giochiamo da dilettanti ed il nostro avversario è un professionista, perderemo la partita (sfortunatamente questo spesso potrebbe significare anche la perdita di un mucchio di soldi per l’azienda, come quando si assumono dei candidati che riescono a vendersi bene durante il colloquio di selezione, però non sono altrettanto efficaci sul lavoro).
“Quando la volpe comincia a predicare, inizia a stare attento alle tue galline”. A causa dell’esplosivo aumento nel numero dei consulenti di outplacement e del numero di seminari e libri diretti a preparare i candidati per le interviste di selezione, il gruppo di candidati “professionisti” che sono ben preparati per il colloquio sta crescendo rapidamente.
Al di là di questi 6 punti vengono insegnate anche alcune “risposte attrattive”, quali: “Nel mio corrente impiego mi manca soprattutto la sfida”; “Mi sento più che altro un imprenditore”; “Mi piace prendere delle iniziative”; “Sto cercando un’azienda dove possa realmente usare i miei talenti” (wow!). A questo proposito Shakespeare diceva: “Il mondo è un palcoscenico: ogni persona recita il proprio ruolo ed ottiene la sua parte”.
SORPRENDENTE! La cosa più sorprendente è che quando i selezionatori vengono intervistati, normalmente dicono di non essere influenzati da fattori quali “una stretta di mano forte”, “sguardi negli occhi”, “senso dell’humor”, “una buona presentazione.”
Nella prossima lettera informativa… IL COLLOQUIO DI SELEZIONE.
Manage Consulting International, allo scopo di fornire una maggior comprensione degli argomenti trattati in questa lettera informativa, suggerisce i seguenti approfondimenti:
Corso Sulla Selezione del Personale
Customer Relations |
|