» Servizi
» Corsi
|
MANAGE CONSULTING INTERNATIONAL LETTERA INFORMATIVA N° 9 SELEZIONE E QUALITA’ TOTALE
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE - PARTE 2
ALCUNI ERRORI COMMESSI COMUNEMENTE DURANTE I COLLOQUI DI SELEZIONE I seguenti errori sono più comuni nei manager di linea che fanno interviste di selezione raramente, di quanto non lo sia con selezionatori esperti. Però a volte anche selezionatori esperti potrebbero commetterli.
Il punto " è una ragione per cui bisognerebbe fornire informazioni sull'azienda solamente alla fine dell'intervista invece che all'inizio. Farlo all'inizio è più cortese, farlo alla fine è più astuto.
IL CURRICULUM DEL CANDIDATO E L'INTERVISTA Il curriculum del candidato viene spesso usato come linea guida per il colloquio di selezione. Questo già sta sfasando al colloquio come ad un processo: ogni curriculum è diverso dall'altro. Come si può quindi avere un processo con degli standard ben precisi ? In termini di Qualità Totale e management dei processi può essere molto meglio far compilare un questionario ad ogni candidato. Un curriculum è un documento che ha scopi di Relazioni Pubbliche, il vostro questionario è uno strumento per la raccolta d'informazioni. Tale questionario potrebbe farvi risparmiare molto tempo che altrimenti dovreste destinare ai colloqui. Risposte a domande quali: Per quanto tempo sei rimasto su questo lavoro ? Perché te ne sei andato ? Qual è il tuo stipendio attuale ? Qual è lo stipendio che desidereresti ricevere adesso ? ecc... potrebbero essere ottenute prima di iniziare l'intervista vera e propria. Sul vostro questionario potreste anche mettere la seguente dicitura: "Dichiaro che tutti i dati su questo documento sono corretti e possono essere verificati. "questo può migliorare la qualità dell'informazione. Secondo il parere di Martin Vale circa il 30% di tutti i Curriculum Vitae contengono informazioni scorrette riguardo alla preparazione ed addestramento del candidato ed i suoi precedenti datori di lavoro.
IL COLLOQUIO FATTO CRONOLOGICAMENTE La maggior parte dei selezionatori guarda alla carriera dei candidati iniziando dal presente ed andando nel passato. Ricerche fatte sul campo mostrano che si ottengono più informazioni se si comincia con il primo impiego e da li sì prosegue verso il presente.
CONCLUSIONE E' importante affrontare il colloquio di selezione come un processo strutturato se si vuole parlare di Qualità Totale. Tale processo dovrebbe anche utilizzare uno strumento comune di "misurazione" dell'effettiva potenzialità dei candidati così che si possano raffrontare i dati di candidati diversi alla fine della selezione. Tale strumento dovrebbe essere insensibile a fattori inconsci ( per esempio: "riconoscimento inconscio di se stessi in qualcuno che si ha di fronte", strette di mano, ecc...) a strategie da parte di "candidati professionisti" ed alla mancanza di conoscenza di se stessi da parte di "candidati dilettanti". In una delle prossime lettere informative inoltre parleremo delle tecniche per porre delle domande che siano rivolte verso il lavoro che il candidato dovrà svolgere e delle tecniche da applicare per "scavare a fondo" durante il colloquio.
Nella prossima lettera Informativa … IL COLLOQUIO DI SELEZIONE parte 2 (Continua)In una delle prossime Lettere Informative parleremo delle tecniche per porre delle domande che siano rivolte verso il lavoro che il candidato dovrà svolgere e delle tecniche da applicare per "scavare a fondo" durante il colloquio. Man age Consulting International, allo scopo di fornire una maggior comprensione degli argomenti trattati in questa lettera informativa, suggerisce i seguenti approfondimenti: Corso sulla selezioneCustomer Relations |
|