
Lodi 7 e 14 settembre 2007 – Fin Area - Corso Problem Solving
Fin Reda, questo è il nome con cui compare Fin Area nel 1972, tuttora utilizzato dalla società. Nasce come società di leasing (era la preistoria di questo prodotto finanziario), che permetteva di prendere possesso di un bene strumentale, auto o immobile, senza acquistarlo e senza pagarlo per intero; di utilizzarlo e liquidarlo in comode rate ed eventualmente di riscattarlo al termine del contratto. Quest’azienda cominciò a consolidare il suo marchio attraverso un marketing mirato ed accattivante.
A metà degli anni novanta avvenne una svolta; la società strinse un accordo operativo con ING LEASE, del gruppo ING, (uno dei più importanti gruppi bancari e assicurativi al mondo, nato dalla fusione tra la maggiore compagnia assicurativa olandese e il più importante gruppo bancario dei Paesi Bassi).
La continuità del gruppo tra Fin Reda e Fin Area è rappresentata dai fratelli Tosi, che, oltre al leasing iniziarono a distribuire un vasta gamma di prodotti economici.
Fin Area si basa su quattro caratteristiche fondamentali:
1- L’esperienza; è dal 1972 che è partner finanziario nello sviluppo di migliaia di aziende.
2- La solidità; oggi si pone sempre più come punto di riferimento per lo sviluppo delle imprese italiane, dando loro, attraverso l’esperienza e la stabilità maturata, la possibilità di crescere a tutto vantaggio anche dell’economia Italiana.
3- La capillarità; l’azienda è distribuita in tutto il territorio nazionale, ed è composta da una rete ramificata di promotori commerciali, collaboratori ed agenti; si avvale quindi di un modello distributivo all’avanguardia che garantisce ai suoi clienti facile reperibilità e interrelazione con gli operatori.
4- Consulenza; chi si rivolge a questa società trova un’elevata competenza che consente di elaborare progetti, preventivi e consulenze personalizzate in tempi brevissimi.
Fin Area è un’azienda ormai da anni affermata nel mercato del leasing. I proprietari, i fratelli Tosi, sanno di avere dei prodotti molto competitivi nel mercato, quindi hanno deciso di fare della specifica formazione. Loro hanno molta fiducia nella preparazione aziendale e credono anche che la forza di una società non si fondi solo ed esclusivamente sui prodotti offerti, ma che siano soprattutto le persone le “Vere Risorse” aziendali.
Per Fin Area, la Manage Consulting ha creato un appropriato programma formativo a più interventi, il quale include anche un seminario sul “PROBLEM SOLVING”. In merito a quest’ultimo lo staff interno di Fin Area si è riunito in un meeting nella sede a Lodi nelle giornate di venerdì 7 e 14 settembre 2007 per seguire questo programma formativo.
Manage Consulting ha creato appositamente per l’azienda un percorso mirato alla soddisfazione delle singole esigenze didattiche della società. Il personale interno è stato opportunamente addestrato in modo tale da essere ancor più efficiente e riuscire a risolvere qualsiasi problematica si verifichi in azienda in modo tale da essere intraprendente.
All’interno di un’azienda la comunicazione è indispensabile. È fondamentale saper comunicare tra i vari collaboratori, soprattutto quando si tratta di figure che sono tenute al confronto per direttiva aziendale.
Risulta oltremodo importante saper risolvere qualsiasi tipo di situazione in maniera tempestiva, poiché un problema più viene portato avanti, più la situazione si aggrava.
È importante saper far questo soprattutto quando si fa parte di un team, dove è indispensabile saper “giocare d’anticipo”, o meglio essere abili ad individuare più le soluzioni che i problemi.
È soprattutto quando si fa parte di un gruppo che emergono situazioni problematiche, alle quali bisogna trovare la giusta soluzione prontamente; quindi qualsiasi individuo che fa parte di uno staff deve avere la propensione al problem solving.
Il Problem Solving consiste nell’abilità di trovare una soluzione a qualsiasi tipo di complicazione. Un bravo problem solver è proprio colui che sa affrontare qualsiasi tipo di situazione e sa risolvere le difficoltà che incontra nel percorso che lo porta alla realizzazione dei propri obbiettivi.
Ci sono svariati approcci al problem solving; il metodo più comunemente utilizzato consiste nel mettere in pratica alcuni punti fondamentali:
- circoscrivere un problema,
- analizzare le cause effettive,
- identificare le soluzioni possibili,
- verificare le alternative,
- scegliere la soluzione corretta,
- sviluppare un piano d’attacco,
- monitorare costantemente fino ad arrivare alla risoluzione definitiva del problema.
Possiamo paragonare il lavoro del problem solver a quello del “decision marking”; cioè ciò che fanno continuamente manager e dirigenti: cercano di risolvere situazioni difficoltose prendendo le opportune soluzioni.
Purtroppo ci sono delle persone che sono inesperte in questo, e quindi affrontano le difficoltà in modo impulsivo commettendo però grossi sbagli. Essi, infatti, tendono non a risolvere, ma a reagire alle varie sollecitazioni esterne, spinti da stress, da prospettive a breve termine ecc.. È in questo modo che si compiono dei gravissimi errori, poiché il problema, non viene risolto, ma solamente tamponato e nel momento in cui si ripresenterà avrà conseguenze molto più dannose.
Non tutti sono predisposti al problem solving, infatti molte persone tendono a scappare davanti ad una situazione difficile: questo significa non ammettere l’esistenza di alcune circostanze. Se una persona non risolve prontamente una situazione complessa, questo darà il via ad una serie di complicazioni, poiché questa circostanza avversa si ripresenterà e sarà molto più difficile risolverla. Bisogna imparare a guardare in faccia le difficoltà e risolverle man mano che si presentano, diventare responsabili, significa rendersi conto della situazione e attivare tutte le soluzioni possibili per ogni singola contingenza.
Molto spesso capita anche che le persone sono talmente dentro alla situazione problematica che tendono ad ingigantirla, ne hanno quindi una visione distorta. In questo caso è utile cercare di distaccarsi dalla difficoltà in modo tale da averne una visione più oggettiva ed in questo modo procedere a risolverla.
Il Problem Solving risulta essere la più complessa di tutte le funzioni cognitive. Non tutti sono portati a questa attitudine ed è proprio per questo che risulta indispensabile avere la giusta preparazione per poter essere pronti a risolvere qualsiasi difficoltà che si incontra nel lavoro e nella vita.