» Servizi
» Corsi
|
Ritorna al corso di Management finanziario
Management finanziario
Il denaro è una merce di scambio che ci consente di semplificare il processo di creazione, trasferimento e condivisione del valore. In altre parole, il denaro non è che un mezzo per misurare gli scambi di valore tra le persone.
Ad esso, però, noi associamo una miriade di emozioni, sia positive che negative, e può diventare per noi fonte di ansia, frustrazione, insicurezza, ira, umiliazione, oppure di orgoglio, libertà, sicurezza, serenità.
Secondo Anthony Robbins (1998), il motivo più comune per cui la maggior parte delle persone non arriva ad avere il successo finanziario, è che esse hanno associazioni contrastanti riguardo a ciò che bisogna fare per avere più denaro e a quello che significherebbe averne più del necessario. Se da un lato ritengono che potrebbero finalmente avere l’occasione di realizzare tutto ciò che hanno sempre sognato, dall’altro temono di essere giudicati materialisti o persone che hanno fatto soldi a danno del prossimo.
Come ogni altro aspetto della vita, riuscire ad ottenere ricchezza ed abbondanza finanziaria dipende per il 50% dalla psicologia e per il 50% dalla strategia. Questo significa che l’atteggiamento e le convinzioni che abbiamo nei confronti del denaro sono determinanti nel creare la nostra ricchezza.
I motivi fondamentali per cui le persone non riescono a guadagnare sono:
Un altro motivo per cui tante persone non riescono a controllare il loro denaro è che ritengono il mondo della finanza troppo complicato per loro, e per questo si affidano ai cosiddetti "esperti" per la gestione dei loro soldi. Assumere la responsabilità delle proprie finanze è invece indispensabile per poterne avere il controllo e gestirle al meglio. Questo non significa rinunciare a ricorrere all’ausilio di persone esperte, ma nessuno può prendersi a cuore il nostro denaro più di quanto riusciamo a fare noi stessi. Una volta afferrati i principi fondamentali della gestione finanziaria, controllare il flusso del proprio denaro diventa relativamente facile.
I principe chiave per l’abbondanza finanziaria sono molto semplici:
Questa regola vale tanto per i singoli individui quanto per le aziende. Se un’organizzazione desidera prosperare, deve rispettare questi principi:
L’essenza del management finanziario consiste nel decidere come usare i fondi per far funzionare l’attività ed aumentare produzione ed entrate.
La perdita più grande per le finanze proprie o di un’organizzazione sono le entrate perse o mai fatte. Questa perdita è superiore alla cifra che sarebbe possibile recuperare facendo economie sul piano finanziario. Non ha alcun senso, infatti, investire tempo e risorse per cercare di capire come risparmiare qualche euro, mentre si sta magari trascurando di sviluppare nuove mercati o di diversificare prodotti e servizi.
Il denaro di oggi, saggiamente investito negli studi di marketing per capire l’orientamento di mercato, è quello che garantirà le entrate di domani.
Il motivo per cui tante aziende non riescono a crescere e a svilupparsi è che non conoscono questo principio e introducono i loro prodotti in modo inadeguato sul mercato. Per questa ragione, le attività di management finanziario e di marketing dovrebbero avere un supervisore che abbia una conoscenza approfondita di entrambi i settori.
Riferimenti bibliografici Robbins, A. (1998) Come migliorare il proprio stato mentale fisico e finanziario, Bompiani, Milano.
Ritorna al corso di Management finanziario
|
|