strategie per il problem solving

     

 

Ritorna al Corso di Problem Solving

 

IL PROBLEM SOLVING

 

Il problem solving è la più complessa di tutte le funzioni cognitive e consiste nell’abilità di trovare una soluzione a qualsiasi tipo di problema. E’ un bravo problem solver colui che sa affrontare qualsiasi tipo di situazione e sa risolvere le difficoltà che incontra nel percorso che lo porta alla realizzazione dei propri obiettivi.

 

Gli approcci al problem solving sono molteplici e dipendono dalla natura del problema e dal tipo di persone coinvolte. Il metodo più comunemente utilizzato nel problem solving consiste nel mettere in atto operazioni quali:

  • la descrizione del problema

  • l’analisi delle cause

  • l’identificazione di soluzioni alternative

  • la verifica della validità delle varie alternative

  • la scelta di una soluzione

  • lo sviluppo di un piano di attuazione

  • il monitoraggio del piano fino ad ottenere il risultato desiderato.

Un altro approccio, più recente, è quello che afferma che i problemi non sono che il risultato del nostro modo di considerare la realtà, e se consideriamo un fenomeno o un evento come un problema, esso finirà per diventarlo.

Il metodo di risoluzione proposto da questo approccio consiste nel ripercorrere con la mente i periodi migliori della propria vita, cercando di capire che cosa di quello che facevamo ci permetteva di ottenere degli ottimi risultati, quindi visualizzare successivamente ciò che si desidera per il futuro e cercare di utilizzare le stesse strategie che ci avevano portato ad avere successo nel passato per raggiungere gli obiettivi futuri.

 

Le attività del problem solving sono strettamente correlate a quelle del "decision making". Ciò che fanno manager e dirigenti per la maggior parte del loro tempo, infatti, per cercare di risolvere i loro problemi è il prendere decisioni.

Purtroppo, soprattutto quelli che tra di loro sono più inesperti, lo fanno in maniera reattiva. Essi non risolvono un problema alla radice ma prendono decisioni "reagendo" ad esso, spinti da pressioni esterne, dallo stress e da una prospettiva a brevissimo termine. In questo modo, il problema non viene veramente risolto, ma solo "tamponato" e si presenterà in forme magari diverse ma con conseguenze sempre peggiori.

 

Un modo efficace per risolvere un problema è quello di cambiare prospettiva, per osservarlo in maniera diversa ed avere un quadro più completo della situazione. Succede spesso che chi è direttamente coinvolto in un problema non sia in grado di trovare una soluzione, semplicemente perché è talmente "dentro" ad esso che lo ingigantisce, o ne ha una visione distorta, o ne vede solo una parte.

Un metodo utile per estraniarsi dal problema e osservarlo in modo nuovo è quello di farsi delle domande produttive, ovvero domande mirate non a far emergere la causa del problema ma ad individuare una soluzione (es.: come posso riuscire a…?)

 

Il metodo più sicuro per complicarsi la vita è quello di non affrontare le situazioni problematiche via via che queste si presentano. Non ci dobbiamo meravigliare se la vita sembra proporci sempre difficoltà dello stesso tipo (ad esempio amorose, finanziarie, lavorative). Questo è una chiara indicazione del fatto che si scappa di fronte ai problemi invece di risolverli, oppure li si accantona o non si è abbastanza sinceri con se stessi da ammetterne l'esistenza.

 

Se si vuole affinare le capacità di problem solving, bisogna allenarsi a guardare in faccia le difficoltà man mano che queste si presentano, aumentando sempre di più il grado di consapevolezza e cercando anche di capire qual è la responsabilità individuale nella situazione che si è venuta a creare. Chi si assume la responsabilità delle proprie azioni è chi è consapevole del fatto che il suo comportamento abbia delle conseguenze.

 

Assumersi la responsabilità, tuttavia, non significa attribuirsi la colpa di qualcosa. Anche se siamo responsabili di ciò che di negativo ci accade, non è "colpa" nostra. E’ solo parte del nostro processo di crescita, ed è necessario prenderne coscienza. Assumersi la responsabilità significa piuttosto rendersi conto di tutte le scelte disponibili in ogni situazione. Se noi siamo coloro che "scelgono", allora ogni situazione, anche la più dura, può essere affrontata in modo diverso.

Tanto più si è disposti ad accettare il fatto che ogni azione abbia una conseguenza, tanto più si ha il controllo della propria vita. Questo è l’atteggiamento opposto a quello di cui abbiamo parlato in precedenza, cioè la non capacità di affrontare le situazioni.

 

Ognuno di noi è in grado di risolvere solo ciò che ha il coraggio di affrontare.

 

 

Ritorna al Corso di Problem Solving

 

 

 

Area risorse Gratuite
vieni a visitare e scaricare le risorse gratuite!
» La società
 
Formatori de Il Sole 24 ore
 
 Ricerca nel sito
 

Iscriviti ad una delle nostre newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità di Manageconsulting.it .
E-mail :
Nome :
Iscrizione
Rimozione
Manageconsulting.it | Mappa
Informativa | Manage Consulting International 2000/2023 - Tutti i diritti sono riservati | P.Iva : 03666260280
by Ewebb.it
Utilizziamo i cookie per offrire una migliore esperienza agli utenti del nostro sito. Utilizzando il sito, dichiari di accettare l'uso dei cookie. Ho capito