» Servizi
» Corsi
|
Ritorna a Executive Personal Service
Che cos'è il coaching?
La parola coaching è sempre più utilizzata negli ambienti del business, ma le sue radici affondano nell’antica Grecia, con l’arte maieutica di Socrate. Il filosofo greco, infatti, si definiva un ostetrico dell’anima (maieutica=arte dell'ostetricia, il mestiere di sua madre, e in senso traslato, "l'arte di far partorire nuove idee"), perché il metodo che adottava con i suoi allievi non era quello di insegnare loro la sua verità, ma di aiutarli a giungere, ponendo loro delle domande, "a nuove e stavolta ben fondate verità".
Il coaching è una forma di consulenza individuale che utilizza proprio la tecnica delle domande per migliorare la performance del cliente, per guidarlo verso la libera espressione di tutte le potenzialità e delle risorse presenti nella sua persona. Durante ciascun incontro è il cliente stesso a scegliere l’argomento della conversazione, mentre il coach lo ascolta ponendo osservazioni e domande. Questa interazione contribuisce a creare maggiore chiarezza ed induce il cliente a divenire proattivo. L’attività di coaching accelera la crescita dell’individuo in quanto grazie ad essa ognuno giunge a focalizzare in maniera più efficace e consapevole gli obiettivi da raggiungere e le conseguenti scelte da porre in atto. Nel coaching si osserva ‘dove si trova il cliente oggi’, quale sia cioè la situazione attuale di partenza, e si definisce, in comune accordo, ciò che egli è disposto a fare per raggiungere 'la meta in cui vorrebbe trovarsi domani'."
L’executive coaching - fenomeno in forte espansione attraverso la diffusione del professional coach - è quella pratica in base alla quale un’azienda fornisce ai suoi manager, in genere quelli che rivestono le posizioni più elevate nella gerarchia o quelli considerati ‘giovani talenti’, la possibilità di ricevere un supporto individualizzato curato da un coach esterno. A volte sono i dirigenti stessi che, indipendentemente dalle scelte della loro azienda, cercano un coach personale che li guidi nel loro sviluppo o in un momento difficile della carriera.
Gli obiettivi del coaching in azienda
1) costruire un rapporto di fiducia 2) motivare 3) sviluppare le competenze 4) promuovere cambiamenti duraturi 5) strutturare il cambiamento
Ritorna a Executive Personal Service
|
|